UNA VOLTA C’ERANO BAR, RISTORANTI, PUB E CAFFETTERIE.

Ora la nuova dimensione del fuori casa ha portato ad una trasformazione: nei nuovi locali i confini tradizionali tra tipologie sono sempre più sfumati, si mescolano generi e si creano nuove formule di consumo.

L’obiettivo è quello di avere un’offerta variegata in grado di soddisfare sia le diverse esigenze di consumo sia le diverse occasioni di consumo.

Questi sono alcuni dei fenomeni sociali evidenziati da un’analisi condotta da The NDP Group che andranno ad incidere sui comportamenti e sulle scelte future dei consumatori.

COSA FARE?

È necessario trovare quel “qualcosa” che ti aiuti ad aumentare lo scontrino medio del tuo locale, che ti aiuti a fidelizzare ancora di più la tua clientela e che ti aiuti ad attrarre nuove tipologie di clienti.

Quel qualcosa è la CARNE!

Secondo Coldiretti:

gli acquisti del comparto bovino si attestano al 36% del consumo totale di carne in Italia, di pochissimo secondi al reparto avicolo, con il suo 37%. Questi sono seguiti dal 23% dei suini e dal 2% degli ovicaprini (dati Ismea 2017).

c’è stato uno storico ritorno della bistecca a tavola +6%

un altro dato interessante è la maggiore attenzione degli italiani verso la qualità della carne. Il 45% preferisce quella che proviene da allevamenti italiani, il 29% predilige comprare carni locali e il 20% carni certificate.

Per aiutarti ad essere protagonista della nuova dimensione del fuori casa abbiamo creato a febbraio il
Mese Internazionale della Carne

Ogni lunedì, sulla Pagina Facebook di Ristopiù Lombardia, segui la diretta che Giuseppe Arditi, Presidente di Ristopiù Lombardia Spa terrà con ospiti diversi.

[Importante] Blocca subito la tua agenda!

Giuseppe Arditi,

Presidente di Ristopiù Lombardia Spa

08 Febbraio

Enrico Gavazza,

Presidente di Gavazza 1913 spa

Rivedi la diretta

15 Febbraio

Placido Massella,

Titolare Mr Beef

Rivedi la diretta

22 Febbraio

Marco Melzi,

Sales & Marketing Manager Davigel Sysco Spa

Rivedi la diretta